Ti va di avere paura insieme? Flashback, storie, dialoghi e tormenti d’amore

10,00


Ho sempre avuto paura del tempo. Sì, del suo scorrere inesorabile. E ne ho ancora, tanta. Lo soffro dai tempi della scuola. Ricordo la maestra di matematica intimarmi di stare fermo “Almeno per due minuti!” e la mia insofferenza nel contare, in modo affannoso, fino a 120 in modo che quella “punizione” terminasse in fretta. Ah, che brutta sensazione! La stessa che provo ogni volta che spengo le candeline (vi confesso una cosa: io il compleanno lo odio e non poco!). Vorrei fermarle queste lancette e con esse la loro prepotenza nel farmi diventare adulto, ogni giorno un po’ di più. E’ per questo che ho iniziato a scrivere e continuo. In queste pagine le mie parole diventeranno eterne, proprio come quelle di chi mi ha appassionato tra i banchi di scuola e dai quali ho preso spunto e argomenti. Il più rilevante? Da sempre l’amore. Da Lucrezio a Sulpicia, da Virgilio a D’Annunzio l’amore, nelle sue accezioni più disparate, è il filo conduttore dell’esistenza umana. E allora scanso Fedro, che sebbene dia consigli, insegnamenti e moniti, non mi appassiona particolarmente perché di favole ne ho già “sentite” tante, ma strizzo l’occhio a Plauto e alle sue commedie, quelle che hanno rappresentato i “tipi” con cui ci troviamo a fare i conti ogni giorno. Abbandono il pessimismo rassegnato e quella malinconica accettazione della legge ineluttabile che vede il più forte prevalere sul più debole e spero in qualcosa di differente, vero, puro. Cambio registro o almeno ci provo. “E se vi piace… plaudite”

COD: 978-12-80879-73-8 Categoria:

Descrizione volume

F.to A5, 124 pag. in monocromia su carta avoriata, copertina stampata in quadricromia con plastificazione